La resistenza che la molla di un ammortizzatore offre alla compressione generata dalla sospensione indica la sua durezza. Questa dovrà essere scelta in base al tracciato ed a quanta aderenza quest’ultimo garantisce al nostro automodello.
In base alla durezza delle molle, avremo un determinato trasferimento di peso tra l’avantreno e il retrotreno del modello, generato dalla velocità con cui l’ammortizzatore riesce a riallungarsi dopo una compressione.
La durezza di una molla:
- è data dal tipo di materiale impiegato per la sua costruzione e dal suo diametro
- è determinata dalla quantità di peso (o di forza) che bisogna applicarvi affinchè la molla raggiunga una determinata compressione.
Più è alto il peso o la forza applicata, più la molla risulterà essere dura; al contrario più sarà basso il peso o forza applicata, più la molla sarà morbida.
E’ da segnalare che il precarico (B) dell’ammortizzatore (A) sulla molla (C) non ne modifica in alcun modo la durezza.
La scelta di molle morbide permette un aumento della trazione su piste con poco grip; normalmente si prestano anche per tracciati larghi e sconnessi. E’ da considerare che le molle troppo morbide possono far sì che il modello diventi più scivoloso e lento e che sia più accentuato il rollio.
La scelta di molle dure permette di avere un modello più reattivo, con uno sterzo più rapido e preciso. Sono molle normalmente adatte a tracciati lisci e con molta aderenza a terra. Pertanto, più le molle sono dure più il rollio del telaio tenderà a diminuire e diminuirà anche la sterzata.
Effetti delle molle rigide sull’avantreno:
- aumento del sottosterzo nella percorrenza e nell’uscita di una curva
- aumento della sterzata in fase di frenata
- aumento della reattività dell’auto
Effetti delle molle morbide sull’avantreno:
- aumento della sterzata in fase di percorrenza e in uscita di curva; è da ricordare che un’eccessiva morbidezza delle molle all’anteriore può provocare un aumento del sottosterzo in fase di frenata.
Effetti delle molle morbide al retrotreno:
- aumento della trazione del modello in curva e in fase di accelerazione; sono consigliate su tracciati che presentano sconnessioni e/o avvallamenti.
Effetti delle molle dure al retrotreno:
- tendenza a dare meno trazione al modello e garanzia di una maggiore sterzata in percorrenza e in uscita di curva.