Un modello ben bilanciato è quello che non tenderà ad andare verso destra o sinistra in fase di accelerazione o frenata. Se ciò dovesse verificarsi, vorrà dire che il nostro modello presenta una cattiva distribuzione dei pesi sulle quattro ruote. Per effettuare correttamente la regolazione del bilanciamento dovremo controllare i seguenti parametri:
–
deve essere dritto e non storto magari a seguito di qualche urto in pista. Per controllarlo bisogna munirsi di un piano di riscontro (una lastra di vetro, marmo o altro materiale purchè perfettamente piano) e si devono smontare le ruote e gli ammortizzatori. In queste condizioni il telaio non dondola sul piano di riscontro; se ciò dovesse accadere significa che è storto. Un telaio dritto deve essere perfettamente aderente al piano.
–
i due ammortizzatori anteriori devono misurare la stessa lunghezza; idem per quelli posteriori. Se ciò non dovesse essere, dovremo agire sui perni uniball degli steli, allungandoli o accorciandoli. Anche la fluidità degli steli degli ammortizzatori, in fase di compressione e di decompressione, dovrà essere uguale tra ammortizzatori destri e sinistri. In caso contrario si dovranno controllare oli, pompanti, etc.
–
si dovrà controllare che i valori destri anteriori e posteriori siano identici a quelli sinistri; in caso contrario andranno messi a punto.
–
tutti gli organi delle sospensioni devono muoversi tra loro senza attriti e in maniera perfettamente libera. Se si riscontrano attriti, occorre controllare i perni delle sospensioni, i pivot balls, gli uniball, serraggio viti, etc. .
Regolazione del bilanciamento
Innanzitutto, con un calibro, occorre trovare nella parte inferiore del telaio il suo centro esatto, sia nella parte anteriore che posteriore e lo segneremo con una piccola tacca (se non c’é già il segno fatto dal produttore), utile al momento e in futuro.
A questo punto il modello si presenta con:
–
–
–
–
–
Bilanciamento anteriore
Per poter stabilire se l’avantreno è bilanciato, occorre prendere come parametro di controllo il comportamento del retrotreno:
–
–
Se una ruota del retrotreno sale prima dell’altra, vuol dire che l’avantreno è sbilanciato.
Per correggere il bilanciamento, si aumenta il precarico della molla dell’ammortizzatore anteriore, diagonalmente opposto alla ruota del retrotreno che si è sollevata per prima; contemporaneamente occorre diminuire, nella stessa misura, il precarico della molla dell’ammortizzatore anteriore opposto a quello aumentato. Si ripete l’operazione fino a quando le due ruote si solleveranno contemporaneamente.
Ad esempio:
se la ruota posteriore dx si solleva prima della sx, si dovrà aumentare il precarico della molla anteriore sx e diminuire il precarico in egual misura della molla dx. In questo modo non modificheremo l’altezza da terra.
Bilanciamento posteriore
Per poter stabilire se il retrotreno è bilanciato, dovremo prendere come parametro di controllo il comportamento dell’avantreno.
–
–
Se una ruota dell’avantreno sale prima dell’altra, vuol dire che il retrotreno è sbilanciato.
Per correggere il bilanciamento, si aumenta il precarico della molla dell’ammortizzatore posteriore, diagonalmente opposto alla ruota dell’avantreno che si è sollevata per prima; contemporaneamente occorre diminuire, nella stessa misura, il precarico della molla dell’ammortizzatore posteriore opposto a quello aumentato. Si ripete l’operazione fino a quando le due ruote si solleveranno contemporaneamente.
Ad esempio:
se la ruota anteriore dx si solleva prima della sx, si dovrà aumentare il precarico della molla posteriore sx e diminuire il precarico in egual misura della molla dx. In questo modo non modificheremo l’altezza da terra.
Bilanciamento posteriore con barra anti rollio
Rimontiamo la barra anti rollio posteriore; con un punteruolo o con un oggetto a punta solleviamo l’avantreno del modello, utilizzando come riferimento la tacca fatta in precedenza al centro del telaio o il segno fatto dal produttore.
Se una ruota dell’avantreno sale prima dell’altra, vuol dire che la barra anti rollio posteriore è sbilanciata.
Per correggere il bilanciamento, si aumenta la lunghezza del braccio della barra diagonalmente opposta alla ruota dell’avantreno che si è sollevata per prima; contemporaneamente occorre diminuire in egual misura il braccio opposto della barra. Si ripete l’operazione fino a quando le due ruote si solleveranno contemporaneamente.
Bilanciamento anteriore con barra anti rollio
Rimontiamo la barra anti rollio anteriore; con un punteruolo o con un oggetto a punta solleviamo il retrotreno del modello, utilizzando come riferimento la tacca fatta in precedenza al centro del telaio o il segno fatto dal produttore.
Se una ruota del retrotreno sale prima dell’altra, vuol dire che la barra anti rollio anteriore è sbilanciata.
Per correggere il bilanciamento, si allentano le viti degli eccentrici dx/sx e si modifica la posizione fino a quando le ruote del retrotreno si solleveranno contemporaneamente.